+studiolab Milano studio architettura progettazione architetti via Marocco piustudiolab

Impianto Idrovoro della Finarda

Piacenza, Italia

2016

Paesaggio

Realizzato

con: MiceliSolariAgronomi
        arch. Flavia Iandoli

L'impianto Idrovoro Finarda si trova vicino all'alveo del Po. Anche se a causa della vegetazione non si riesce a scorgere il fiume, esso scorre poco oltre la recinzione. Ma è sempre stato così?
Abbiamo preso alcune riprese satellitari della città di Piacenza e di quest'area sovrapponendole ai rilievi della Commissione Brioschi (Carta del Fiume Po). Si nota che in meno di 200 anni il fiume ha mutato il suo corso, spostandosi, creando nuove isole e lanche, disegnando un paesaggio fluido, mutevole come spesso sono i paesaggi fluviali.
La città di Piacenza e la campagna circostante, sin dalla fondazione romana, si sono costruiti in stretta relazione alla presenza e alla storia del Po, alle sue modificazioni, alle sue piene.
Nell'area verde di questo complesso è stato ricostruito in scala il disegno della sovrapposizione dell'alveo attuale e di quello riportato nei rilievi del Brioschi. Sostando nel punto "noi siamo qui" è possibile saggiare la trasformazione del fiume e orientarsi rispetto alla città che gli sta alle spalle, idealmente rappresentata dal cardine e decumano massimo.

Finarda pumping Station is located on the river Po side. Even though vegetantion covers the river almost entirely, it is there, just behind station's fence. But has it always been this way?
We took some photographies of Piacenza city and neighboury area of the project, overlying the Brioschi's reliefs. It is easy noticable that in less than 200 years the river has changed its direction, creating new islands, designing a new landscape, an ever changing landscape – as the river sides usually are.
Ever since the Roman times city of Piacenza and its sourrounding have been constructed with the close relation to Po river, its patterns and flows. The center peace of the green area design of the Finarda is a reproduction of overlaying modern river bed and the one brought back from Brioschi's reliefs. Maintaing the point "we are here" it is possible to experience the tranformation of the river and feel the proximity between the city and Po, ideally represented by intersection of Roman cardo and decumano.