Reimagining the waterfront
New York, USA
2012
Progettazione urbana
Arredo urbano
Concorso
Il progetto si sviluppa lungo l’intera Esplanade, sviluppando poi alcuni punti in particolare e costruendo, quindi, un sistema che è sia continuo sia discreto. Continuo perché l’intero percorso viene
ripensato nei suoi elementi caratterizzanti, nel tentativo di restituirne un’immagine unitaria; discreto perché alcuni luoghi in particolare vengono progettati ex novo diventando, con quelli già esistenti,
delle tappe lungo il percorso, diverse a seconda delle possibilità e del carattere particolare delle singole aree. Le nuove aree attrezzate sono: il nuovo parco vicino al Queensboro Bridge, i floating
gardens, il percorso sospeso limitrofo al C. Schurz Park, la scogliera artificiale, i moli dei pescatori il piccolo parco vicino al Kennedy Bridge. Lungo tutta l’esplanade, senza interruzioni, si
snodano la pista ciclabile e il percorso pedonale, toccando le diverse tappe vecchie e nuove. La separazione dalla FDR Drive avviene mediante elementi verdi curvilinei, la cui altezza non supera mai
gli 80 cm, strisce di prato ondulato che seguono tutto il percorso.
The project inspects some specific areas and builds, therefore, a both continuous and discrete system. Continuous because the entire path is rethought in its characteristic elements (for example the
separation between the FDR Drive is achieved everywhere by curvilinear green strips); discrete because some specific places are newly designed to become, with the existent ones, different stays along
the path, depending on the characters of each areas. Those areas are: two parks, Floating garden, Suspended bridge, Artificial cliff and Fishermen piers.